top of page

LeggiAMO

Aggiornamento: 26 feb 2021

Leggere è un esercizio fondamentale, ma difficile. Me lo ha insegnato lo scrittore Aidan Chambers nel suo libro Siamo quello che leggiamo in cui afferma che "leggere è una grande fatica, molto più grande di quanto un lettore adulto ormai esperto ricordi... Eppure la lettura, quasi come la respirazione, è una funzione umana essenziale".

Per questo motivo, uno dei compiti fondamentali della scuola deve essere quello di far amare la lettura per crescere lettori entusiasti e abituali.

Ho già raccontato alcune esperienze speciali di lettura e questa volta è andata così: in prima media abbiamo letto una poesia di Roberto Piumini dedicata all'acqua. L'abbiamo letta e riletta. Abbiamo un po' giocato con le parole, i suoni e le pause. Abbiamo rispettato la punteggiatura del poeta, a volte sì, ma molte altre volte no.

Il risultato eccolo qui: il giorno dopo un mio giovane studente, Samuele, ha chiesto di leggere, perché nel pomeriggio si era esercitato.

La sua lettura è frutto di un esercizio personale che mostra cosa accade quando la lettura smette di essere una fatica e lascia il posto al piacere.



Kommentare

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen

© 2023 by Elisabetta Monetti. Proudly created with Wix.com

Tutti gli articoli sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Le fotografie delle sezioni CHI SONO e FOTOGALLERY, e di contesti scolastici ben riconoscibili sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Questi materiali sono quindi tutelati dalle leggi sul diritto d'autore ed è pertanto vietato qualsiasi utilizzo che non sia stato espressamente autorizzato in forma scritta dall'autore. 

Sede di Lezioni di spettacolo: ITALIA

Contatta monettielisabetta@gmail.com

 

Contatti  - Dichiarazione di Accessibilità - Cookie

bottom of page