Cara Terza B,
eccoci qui, per lavorare insieme e per voi ho scelto un approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale.
Sarà con il mio stile, guarderemo insieme dei video e cercheremo di vedere quegli aspetti che magari non sono sul libro.
Partiamo con un frammento tratto da un vero capolavoro della storia del cinema: Orizzonti di gloria di Kubrick.
Qui trovi uno degli elementi tipici del linguaggio cinematografico di Kubrick: la costruzione simmetrica dell'immagine.
In questo frammento si parla di trincea. Il regista ce la fa proprio vedere da vicino.
Ti chiedo:
qual è il punto di vista del protagonista?
quali sono le parole tecniche della storia che qui possiamo usare?
il protagonista fa solo una cosa? perché fa questa azione?
come camminano i soldati e perchè?
Dal primo frammento è possibile ricavare, attraverso il linguaggio raffinato del regista americano, il conto alla rovescia, l'ora x, la terra di nessuno con il filo spinato e i buchi causati dalle bombe, le difficoltà dell'attacco.
Ora passiamo agli altri due video.
Sono tratti dai film di Charlot sulla Grande Guerra. A proposito: hai mai sentito parlare del grandissimo Charlie Chaplin?
Prima di vedere questi due frammenti ti chiedo: secondo te è possibile ridere e far ridere di un evento così drammatico?
Ti chiedo ora di:
qual è il linguaggio usato da Chaplin?
come riesce s far ridere lo spettatore?
possiamo definirla comicità?
Anche in questo caso, c'è il racconto di un attacco, ma quanto è diverso l'avvio di Charlot! Charlie Chaplin, attraverso l'esagerazione, mostra la quotidianità dell'alloggio in trincea. Entrambe le pellicole, pur appartenendo a epoche molto diverse, raccontano senza usare la parola.
Il dramma e la storia passano attraverso le immagini per arrivare al cuore dello spettatore.
di E. M. in CinemaAScuola e in TerzaMedia
Comentarios